Questo è quello che ha scritto una madre svizzera pochi giorni fa su un quotidiano del posto
"Come può un ragazzino ticinese di 16 anni competere con un italiano di 25 per un posto di apprendistato? Mio figlio giorni fa si è presentato ad un colloquio in una palestra del luganese che aveva libero un posto per apprendista.
Dopo aver mandato il suo curriculum e aver telefonato diverse volte per chiedere un appuntamento, si è presentato come richiesto in palestra e gli è stato detto che avevano già preso un 25enne italiano con esperienza che si era iscritto alla scuola per poter parificare i suoi studi già precedentemente fatti.
Io mi chiedo: ma allora perché scrivete che sono disponibili posti di apprendistato, illudendo ragazzini con tanta voglia di fare ed entusiasmo per poi sentirsi dire che è stato scelto un “adulto frontaliere” già formato e per di più non ticinese… che futuro avranno mai i nostri giovani?
Sono davvero molto amareggiata perché non è la prima volta che mio figlio e tanti altri ragazzi come lui si vedono passare davanti da frontalieri furbetti, già adulti che si prendono i posti di ragazzini. Non è giusto. Scusate lo sfogo ma vedo il futuro dei nostri ragazzi davvero molto difficile…"
Al di là di quella che possa essere la mia opinione sul comportamento del titolare della palestra, dai commenti dei lettori si capisce che anche gli svizzeri non siano messi proprio bene e un sacco di imprenditori sfruttano la manovalanza estera pagandola la metà di quello che gli costerebbe un loro conterraneo.
Spesso guardiamo alla Svizzera come ad una nazione dove tutto procede molto meglio che qui, ma non sono convinto che sia davvero così.
Temo che la corruzione e tutti gli altri traffici ad essa legati si siano ormai diffusi in tutta Europa e nel resto del mondo.
Ciò non toglie che anche io stia continuando a cercare lavoro lì, perchè la metà di un loro stipendio è pur sempre il doppio di quelli italiani.
LFdDFiC
23 ore fa
14 commenti:
Dopo il contingentamento, pare che vogliano fare un referendum per innalzare il salario minimo a 4000 CHF... Se passa, credo che per tanti aspiranti frontalieri (salvo certe figure professionali) non rimangano più molte speranze.
credo che più che un discorso economico sia stato un discorso professionale. l'hai evidenziato tu, esistono tanti italiani dotati di un buon bagaglio d'esperienza. e mi domando per quale motivo un'azienda ticinese dovrebbe farne a meno. azienda che con credo lo paghi meno del sedicenne in questione. che poi dico, a 16 anni vuoi lavorare ? ma studia e stai zitto!
è una guerra ! (direbbe qualcuno)
Il discorso di Francesco potrebbe essere ragionevole ma è limitato nel tempo e nello spazio.
Se gli svizzeri non avranno più lavoro, ovviamente non andranno più in palestra.
Ma l'esperienza dimostra che non solo non avranno più lavoro o avranno meno lavoro e meno reddito ma che il prezzo della palestra non diminuirà di un franco perché il proprietario farà di tutto per massimizzare il proprio profitto.
Questo è molto noto a tutti: il fatto che un sacco di prodotti vengano dalla Cina ad decimo del costo locale, un quinot? non ha certo contribuito a ridurre il presso di 10 o 5 volte.
La filiera parassitaria ha massimizzato la rendita e beni e prodotti costano spesso il doppio del loro prezzo in lire pre euro.
Questo è quello che in sociologia si chiama capitalismo parassitario.
Ma i problemi non vengono mai da soli.
Qui c'è anche quello della globalizzazione (dei disastri), delle migrazioni di massa, della diminuzione delle risorse.
Sartori dice giustamente Homo Stupidus Stupidus.
ma perché in Svizzera a 16 anni si può fare l'apprendistato?
al di là di questo è la solita guerra tra poveri ;(
"frontalieri furbetti"...questa frase mi fa pensare che anche la signora ha capito poco di come stanno le cose.
Tuttavia tremiamo tutti per il futuro lavorativo dei nostri ragazzi. Diciamole che è in ottima compagnia...
E se chiudere le frontiere le sembra un grande passo avanti per l'umanità, consideri che il giorno che il figlio, anzichè cercare un posto in palestra, lo cercherà perchè diventa biologo marino...peccaaaato!
graziaballe
In Svizzera ci hanno sempre guardato con diffidenza. Non saprei che dire, visto che trovo abbia ragione anche la madre del ragazzo.
Buona giornata!
@ derappher
Il problema in questo caso lo vedo più nel fatto che anche una persona con già un po' di esperienza, possa essere assunta in contratto di apprendistato, a discapito di una più giovane e inesperta
benvenuto :-)
@ Francesco
vedi il commento sopra ;-)
@ giardigno65
non hai idea di che guerra sia ...
@ UUIC
già, ma perchè non imporre dazi a prodotti che arrivano da nazioni dove non vengono rispettati i diritti dei lavori e le misure di sicurezza?
al di la dello stipendio, una ditta italiana deve spendere molto di più per garantire la sua sicurezza e un supporto medico adeguati
troppo facile concorrere in questo modo
@ Federica
si, si può fare
e alcune volte è persino la scuola che ti indirizza verso determinate aziende
@ graziaballe
in realtà i furbetti non sono i frontalieri, ma le persone che li sfruttano ;-)
@ Kilye
capisco il discorso degli svizzeri e vorrei che venisse applicato anche in Italia
quello che non mi piace è lo sfruttamento ai danni delle persone in difficoltà
buona giornata anche a te
Posta un commento