Ecco, stanotte prima di addormentarmi stavo facendo alcune considerazioni sulle varie lingue europee.
Premesso che di queste io conosco solo l'italiano, lo spagnolo, l'inglese e il francese (il tedesco no, perchè quando mi hanno iscritto a scuola facevano solo inglese e francese e nelle sezioni di inglese non c'era più posto, così mi sono dovuto beccare di nuovo il francese, che avevo già fatto in collegio a Ginevra, ma questa è un'altra storia e mi sto dilungando)
Cmq mi chiedevo, di queste lingue, quale sia l'origine comune. In principio mi pare ci dovesse essere la mesopotamia, ma non ne sono così sicuro.
Però da domanda che mi frullava in testa è relativa al fatto che per alcune lingue la parola "perchè" ha diverse definizioni in funzione del fatto che si tratti di una domanda o una risposta.
Faccio l'esempio
Italiano - Domanda: Perchè - Risposta: Perchè
Spagnolo - Domanda: Porque - Risposta: Porque
Francese - Domanda: Pou qoui - Risposta: Parce que
Inglese - Domanda: Why - Risposta: Because
Insomma, la mia domanda è: Perchè?
LFdDFiC
1 giorno fa
24 commenti:
Ma è "semplicissimo".....
Ti do la spiegazione scientifica... ;)
Italiani e spagnoli, hanno il mare, il sole e dediti al divertimento e cazzarare....
Francesi e Inglesi... clima più rigido, nebbia e pioggerelline infinite, tristi di loro....
In poche parole.... abbiamo altro da fare per poter star a pensare quale è la domanda e quale la risposta :p
Ecco... questo è il PERCHE' :p
perché a noi piace farla semplice :)
Frengo/Albanese parlava di "uai" e "bicaus"
fai domande difficili a questa mente che ondeggia tra la voglia di dormire su un divano e la voglia di una passeggiata lungo lago... e poi Boh ti ha già risposto :)
Warum? Weil...
I meccanismi della formazione delle lingue, in effetti, sono e complessi e affascinanti.
@ Boh
quindi tra un po non faremo nemmeno più domande :-)
@ Federica
o sono loro che mano complicare le cose?
@ Francesco
L'albanese non l'ho ancora studiato, andrò a vedermi qualcuna delle sue repliche ;-)
@ diversamente intelligente
per arrivare al lago dovrei fare almeno 30 km, mi sa che mi metto pure io a dormire sul divano, anche perchè sono finiti i simpson :-(
@ U.U.I.C.
Ecco il tedesco è l'unica lingua che dovrei conoscere e di cui sono completamente all'oscuro :-(
Ricordo che una volta ho conosciuto un tipo che mi ha parlato un po delle cose che ci sono in comune tra le varie lingue (tipo otto, notte, e altre che però ho dimenticato)
Tedesco- Domanda: warum. Risposta: weil.
Sarà mica un caso che noi italiano gesticoliamo (anche gli spagnoli se la cavano)... pochi gesti, risolutivi.... e fanculo alla complicazioni linguistiche (Che poi la nostra è una delle lingue difficili.... infatti non la conosco bene ;) )
@ Vincenzo
allora siamo solo noi italiani e gli spagnoli che non hanno due parole diverse, comincio a pensare sempre di più che Boh abbia ragione
@ Boh
mi iscriverò ad un corso di gesticolato-tedesco
...che figure facciamo sempre in giro...
pure nelle grammatiche siamo bamboccioni!
@ Patalice
non so se bamboccioni o con un gran senso pratico :-)
correggo un tuo refuso:
Italiano
Domanda: Perché?
Risposta: Fatti i cazzi tuoi!
@ Angelo
azz, quanto ancora devo studiare
è sicuramente un argomento interessante quello delle affinità linguistiche
perchè di sì.
@ Sara
è una cosa che affascina molto anche me, prima o poi riuscirò ad approfondire
@ Kermitilrospo
eccerto :-)
Secondo me è PERCHE' altrimenti pensano che anche la risposta possa essere una domanda....
Esempio:
- why did you put the cat under the table?
- Because it was written on the english book on the table.
- Ah, ok.
Un anglosassone se tu dicessi:
- why did you put the cat under the table?
- Why it was written on the book on the table.
- Ehm, sorry, I asked why did you put the cat under the table?
- Of course I understood...Why it was written on the book on the table!
...
e cosi via fino alla zuffa in tutto il pub... :D
@ tometoo
ah, ecco; un po' come alcune filastrocche che si ripetono all'infinito.
Però la cosa potrebbe valere anche per l'italiano.
Benvenuta :-)
Posta un commento