Se penso alla montagna, la prima immagine che mi viene da associarle è quella di un coltello Opinel.
Nonno ne aveva uno che portava sempre con se, serviva per tagliare i panini mentre facevamo le escursioni, per intagliare i legni, si adattava a molti utilizzi in sostituzione di attrezzi che non sempre ci si poteva portare mentre si era in giro.
Restava suo fedele compagno anche quando arrivavamo a casa, ricordo ancora le sue mani mentre afferrano il coltello e tagliano la crosta del formaggio o la buccia di una mela.
Non so a chi sia finito il suo coltello ora, di sicuro non a me; ma non ho resistito e ho dovuto comprarne uno anche io.
Come ti innamori tu?
3 ore fa
14 commenti:
Oggetto "classico" per gli amanti della montagna, della natura.
Sì sì!
Sapevo che avresti compreso :-)
Lacrimuccia...
io mi sono comprato il num 9 ;-)
E' impressionante quanto alcuni momenti si leghino tanto ad un oggetto particolare... e l'oggetto richiama fatti, situazioni e persone meglio di una fotografia...
Questo più di tutti
ci pensavo proprio qualche giorno fa...
in casa mia ci sono solo coltellini svizzeri, quelli rossi!
ecco, ma io non ho capito l'accostamento tra il coltello e la montagna, ma io di montagna non capisco un cazzo
@ kermitilrospo
vuoi comprarne uno anche tu?
@ silvia
ehm...
cara Silvia...
non so proprio come dirtelo ma....
I coltellini svizzeri sono da varesotti ....
@ Francesco
tutte le volte che si va in montagna con una persona con anni di vita ed esperienza, succede che, all'ora di pranzo, venga estratto un opinel per affettare il pane e il salame/formaggio
varesotti nel senso che noi brianzoli diamo all'appellativo "milanesi"?
@ Silvia
credo di si :-)
Posta un commento