da wikipedia
Il kintsugi (金継ぎ), o kintsukuroi (金繕い), letteralmente "riparare con l'oro", è una pratica giapponese che consiste nell'utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d'oro per la riparazione di oggetti in ceramica (in genere vasellame), usando il prezioso metallo per saldare assieme i frammenti. La tecnica permette di ottenere degli oggetti preziosi sia dal punto di vista economico (per via della presenza di metalli preziosi) sia da quello artistico: ogni ceramica riparata presenta un diverso intreccio di linee dorate unico ed ovviamente irripetibile per via della casualità con cui la ceramica può frantumarsi. La pratica nasce dall'idea che dall'imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.
Quando una storia si evolve con più rotture, accompagnate da varie riconciliazioni.
Quando si scappa alla prima problematica per poi tornare sui propri passi perchè non si riesce a stare senza quella persona.
Quando ci si riprova per la quarta volta, ma dentro di senti che qualcosa ha fatto click e non sei sicuro di riuscire a ripararla da solo.
Si può riparare una amore, così come si ripara un vaso?
Come ti innamori tu?
18 ore fa
19 commenti:
...quando il tuo amore a forza di fratture diventa interamente d'oro.. ecco.. allora forse, hai ottenuto un'opera di valore inestimabile, ma le cicatrici addosso te lo ricorderanno a vita.
Magari si.
se non funzionasse con l'oro prova con un diamante :D
cavolo !!!
pensavo di ricevere molte più risposte negative, sul generis della minestra riscaldata...
ora mi tocca riflettere per bene su ciò che avete detto
Ecco un Charlie con un carattere filosofico, poetico.
Diciamo che piu' che riparare l'amore per l'amore sono le persone, le eta' che cambiano a farci avere una differente prospettiva.
@ uuico
sono in un periodo molto riflessivo, oggi con una mia cara amica si discuteva di relazione vs frequentazione, e sono saltati fuori un sacco di altri elementi di discussione
Ehm, dipende. Io (letta cosi) non lo farei.
Ma è anche vero che sono in un periodo strano.
@ Venere
anche io ero della tua stessa opinione, prima di incontrare lei
Quegli oggetti sono "migliori dell'originale solo perché sono stati riparati con un materiale di primo livello. Se i cocci fossero stati messi insieme con il vinavil sarebbero ciofeche che si romperebbero subito.
secondo me se l'oro tiene/incolla/ripara allora avrai davvero un gran bell'oggetto
se nonostante l'oro l'oggetto non regge... eh va beh ci hai perso tempo e materiale ma almeno ci hai provato...
mi fingo saggia ;)
si chiama paura di stare soli, credo, boh e quindi finché lui o lei non trovano di meglio, s'adattano pure i cocci.
@ Silvia
siamo noi ad aver dato all'oro la definizione di materiale di primo livello
@ Federica
di base la penso anche io come te, ma temo che le mie scorte di oro stiano finendo
@ Chaill
le alternative o i rimpiazzi c'erano....
non fraintendermi, io resto incantata dalle storie d'amore (altrui) e me felice davvero se la tua-la sua-la vostra lo è.
era una considerazione generale, viziata dal personale mio: son fortemente convinta che una storia d'amore, incrinata, non potrà mai essere uguale o migliore se riparata.
magari la converti in altro rapporto di amicizia o che o la prendi nel di dietro :)
io tifo per te!
Non credo sia come dici, l'oro ha delle qualità che altri materiali non hanno!
@ chaill
ottimismo a manetta :-)
@ Silvia
Anche il titanio...
e pure lo stronzio ...
ahah e quali sarebbero le qualità dello stronzio?
Posta un commento