
Mi stavo chiedendo se fosse il caso di comprare un nuovo hard disk esterno che preveda anche un sistema di backup per non correre il rischio di perdere i miei dati.
Avevo pensato ad un sistema con almeno due dischi in raid 1, magari non sostituibili in hot swap.
Logicamente dovrebbe avere anche un collegamento wireless e poter fare anche il cloud.
Tralasciando l'opzione dei videoplayer, rimangono ben poche le marche su cui orientarsi e, non volendo correre rischi, mi conviene orientarmi sui prodotti di marca più affidabile (Lacie, Iomega, Buffalo e Netgear).
Al di là delle ulteriori scelte tecniche però, mi sorge un altro dubbio.
Se io compro un sistema con due dischi da 1 Tb e considerando l'evoluzione che sta coinvolgendo le memorie di massa.
Supponendo che il sistema funzioni per almeno 3 anni senza nessun guasto ai dischi, quando si verificherà l'eventuale guasto sarò ancora in grado di trovare un disco della capacità dell'altro o dovrò comunque cambiarli entrambi?
In considerazione di ciò, vale davvero la pena di spendere dei soldi per un sistema nas o mi conviene comprare un nuovo hard disk esterno ogni due anni?