In pratica, al crescere della domanda, crescono i prezzi, mentre al calare della domanda i prezzi subiscono una diminuzione.
Ultimamente il mercato delle auto è in forte calo, si parla di una diminuzione della richiesta del 30% circa, ma non ho visto nessuna diminuzione dei prezzi.
Quello che ho visto invece è una richiesta di sovvenzioni allo stato, dietro la minaccia del licenziamento di 60 mila persona.
Non solo la richiesta di un finaziamento a fondo perso (ma una volta non esisteva il rischio di impresa?), ma anche la continuazione degli incentivi a favore della rottamazione (in pratica se il consumismo sta cedendo il passo, occorre trovare un sistema per farlo agonizzare ancora per un po).
Ora io mi chiedo, è l'Italia che sta adottando dei provedimenti che non stanno nè in cielo, nè in terra; o è il mio professore di economia che non aveva capito un cazzo?
13 commenti:
Il mercato non è perfetto: se gli USA sovvenzionano il settoere auto in questo momento, anche l'Italia è obbligata a farlo altrimenti per la fiat non sarebbe più concorrenza perfetta.
E' un problema politico: o si lascia il mercato a se stesso o, quando la crisi può colpire tanti lavoratori, si interviene.
La verità sta nel mezzo! :-)
Puo' darsi che le auto siano diventate dei beni di Giffen?! o.O
XPX
Ancora una volta facciamo le stesse cose che fanno gli stati uniti :-(
Fabio
Mezzo = auto? :-)
Gandalf
Ho giusto imparato ieri il significato di ossimoro e tu te ne esci con sta cosa di giffen?
ma che è????
Le ditte, i datori di lavoro, stanno addirittura facendo licenziamenti preventivi e chiedono aiuti statali... in pratica fanno i loro interessi
Ciao! Vorrei proporti uno scambio link, se sei d'accordo contattami.
[Re]write di Giovanni Greco
http://www.giovannigreco.eu
E che ne dici delle banche che quando fanno utili a gogo sui risparmiatori e sulle imprese se li godono ed ora vanno a chiedere i soldi all Stato (me e te che paghiamo le tasse)
Ovviamente le leggi dell'economia non sono immutabili...ed i modelli si possono modificare... se no come fanno a nominare ogni anno i nobel per l'economia??
L'unica legge immutabile (e qui ti riporto una traduzione dal veneto)é:
i cazzi cambiano, ma il culo rimane sempre il mio
Giovanni Greco, sei inopportuno come un fascista a una festa dell'unità
marco
un po come il detto:
quando ce l'hai nel cxxo non agitarti, perchè fai il gioco del nemico :-)
In effetti XPX ha ragione. Uno degli ultimi provvedimenti di Bush è stato proprio lo stanziamento di nonmiricordopiù quantimilionididollari per salvare Ford, Chrysler ed un'altre paio di grosse compagnie di bandiera. E se lo fanno gli USA, l'Italia non può essere da meno.
Anche perchè, secondo me, in questa società consumista l'automobile è diventata il metro di confronto del tuo stato sociale e di come gira l'economia. Non aiutare il mercato dell'automobile significherebbe ammettere che un altro sistema è possibile, e questo i potenti non lo vogliono.
Con buona pace dell'ambiente.
Saluti
Andreacamporese
anche qui devo darti ragione, per non parlare dei prezzi che hanno raggiunto le auto.
Con i soldi che devi spendere per acquistare una vettura di classe media, 5 anni fa ti ci compravi un appartamento.
secondo me hanno speculato troppo ed ora è giusto che paghino, altro che sovvenzioni
Posta un commento